30 Settembre 2023
la nostra storia
percorso: Home

la nostra storia

La storia della nostra società

LA FONDAZIONE
L´attuale società di pallavolo di Castelfiorentino nacque nell´anno 1985 con un gruppo di dieci atlete dell´anno 1970/71 e con un solo dirigente, Franco Dori, ancora oggi in carica come presidente.
Nel paese la pallavolo iniziò a riscontrare molto successo, e così ogni anno entravano a far parte della società circa 15/20 atlete di 14 anni, provenienti dal Centro Comunale per lo sport, allora gestito dall´amministrazione Comunale.

LA CRESCITA
Già nel 1990 militavano nella nostra società ben quattro squadre, formate da circa 50 atlete in totale e, in conseguenza di ciò, altri genitori entrarono come dirigenti nella società con la volontà di far sviluppare questo sport nel nostro paese.
Negli anni 1992-93, con l´ingresso nella pallavolo castellana dei genitori delle atlete nate nell´anno 1978, I´Giglio fece un passo in avanti di grande qualità: in breve tempo fu creata una vera struttura societaria, con la suddivisione delle varie cariche, e per la prima volta furono progettati programmi a lunga scadenza.
Da quel periodo iniziarono ad arrivare risultati positivi nei settori giovanili e così le nostre squadre con continuità negli anni sono approdate alle finali provinciali.
Di conseguenza anche la prima squadra del Giglio è riuscita in breve tempo a salire fino alla serie D, nell´anno 1996.
Nel primo anno della serie D, l´obbiettivo era non retrocedere, mentre negli anni successi I´Giglio ha raggiunto sempre i play-off finché, nella stagione 2000/01, è approdato in serie C.
La pallavolo I´ Giglio si può vantare anche di un titolo provinciale Under 18 vinto nella stagione 1999/00.

UN CAMMINO DIFFICILE
Nel 2001-02 I´Giglio si trova al massimo del suo cammino.
In serie C, il gruppo che ha effettuato la scalata alla serie per vari motivi è andato assottigliandosi e così i successi si sono esauriti.
La società decide allora di puntare su atlete che si sono distinte nel settore giovanile, ed inserisce in prima squadra alcune ragazze dell´ ´85/´86 insieme ad un´unica più esperta proveniente dalla serie B, così da puntare alla salvezza.
Dopo una stagione di lotta estrema, dove anche la società commette i suoi errori nel gestire le molte sconfitte consecutive, purtroppo viene sentenziata la nostra retrocessione.
Nel campionato 2002-03 la serie D viene programmata con tutte le ragazze giovani che si erano più distinte in serie C, ed è forse da imputare proprio alla scarsa esperienza un´annata disastrosa che si conclude ,purtroppo, con un´altra retrocessione.
Il campionato di 1^ Divisione (2003-04) si apre con l´arrivo dell´ allenatore Roberto Rovini, e pressoché con le stesse atlete dell´ anno precedente volenterose però di riscattarsi.
Il 2004-05 è finalmente l´anno di una promozione: la Pallavolo I´ Giglio vince il campionato e torna in serie D.
Nella stagione 2005-06 arriva un nuovo allenatore a Castelfiorentino: è Paolo Tofanari, allenatore che ha accumulato molti anni nel settore maschile, ma che è alla prima esperienza nel femminile. Ma questo, invece che un problema, si è dimostrato uno stimolo che ha portato ad una voluta, cercata e sperata, ma inaspettata da molti, promozione in C.
Dopo cinque anni la Pallavolo I´ Giglio è nuovamente pronta a disputare un campionato di serie C con l´obiettivo primario di far bene e non retrocedere, ma si andrà ben oltre le più rosee aspettative riuscendo ad ottenere un 4° posto.

LA STAGIONE 2007 - 2008
La stagione agonistica 2007-2008 vede qualche cambiamento: un nuovo allenatore, Luciano Mancini, e alcune nuove ragazze aggiunte all´organico ormai consolidato. I risultati arrivano e la Pallavolo I´Giglio approda in B2. La stagione si è conclusa con grandi festeggiamenti che hanno sottolineato la soddisfazione delle ragazze, degli allenatori, di tutti gli addetti ai lavori che con grande passione hanno raggiunto questo storico traguardo.

PALLAVOLO I´GIGLIO ADESSO
Ormai a più di 25 anni dalla sua fondazione la Pallavolo I´Giglio continua a far divertire e appassionare a questo sport ragazze di ogni età, riuscendo a costruire anche solide atlete. Il settore giovanile è molto più ampio rispetto agli esordi e continua a portare soddisfazioni, come del resto la prima squadra che continua a mantenere la B2. Ci auguriamo che i successi continuino ad arrivare anche nei prossimi anni e che questo sport continui ad essere amato e a riscuotere sempre più successo.

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie